I Vitigni e i Vini Autoctoni
L’Italia, con la sua produzione di più di 40.000.000 di ettolitri all'anno di vino, è anche il Paese con il maggior numero di vini autoctoni al mondo.
Ci piace pensare che ciò abbia a che fare la forte cultura del vino, da sempre diffusa all’interno del nostro Paese, riflesso delle nostre tradizioni millenarie. Una cultura che supera i confini del vino, ma che di sicuro ha influenzato l’attenzione e la cura per questo magnifico prodotto; una cultura testimoniata dai patrimoni UNESCO presenti in Italia: sono 55 nel 2019 rendendoci i primi al mondo, al pari della Cina.
Cosa sono i Vini Autoctoni?
Sono particolari varietà di vite utilizzati per la produzione di vino, coltivate e diffuse nella stessa zona storica d’origine del vitigno stesso; si tratta di piante non trapiantate da altre zone. È molto importante in quanto il vitigno autoctono nella sua terra d’origine ha precise caratteristiche organolettiche che vengono conferite alle foglie, ai grappoli, ai chicchi e successivamente anche al vino stesso, assicurando un sapore unico ed irripetibile.
Questa tipologia di vini è considerata una coltivazione di alta qualità che nasce per contrastare l’importazione di vini di altre regioni del mondo e per combattere vini di scarso valore.
“Dio non aveva fatto che l'acqua,
ma l'uomo ha fatto il vino!”
[Victor Hugo]
ma l'uomo ha fatto il vino!”
[Victor Hugo]
-
TOSCANA I.G.T. SYRAH “CAMPO AI CILIEGI”
25,00€Il Campo dei Ciliegi di Buondonno è un vino rosso pieno, ricco e genuino. Morbido e accomodante, si muove in bocca avvolgendo piacevolmente il palato e distendendo una fine e vellutata trama tannica. Un finale lungo, ma rinfrescante, che richiama la beva sorso dopo sorso.
-
CIRÒ ROSSO CLASSICO SUPERIORE D.O.C. “ARIS”
23,40€Il Cirò Aris di Sergio Arcuri è un vino rosso che stupisce: nonostante il caldo clima calabro e vigne quasi a livello del mare, il gaglioppo dimostra tutta la sua gioventù imbizzarrita. Austero, sapido, tagliente e dalla fitta trama tannica, lascia presagire un futuro fatto di grande eleganza e finezza.
Il concetto di vino autoctono è in opposizione al concetto di vino alloctono, ovvero tutti quei vitigni trapiantati da aree geograficamente distanti. Fortuna vuole che vini alloctoni trapiantati in Italia abbiano comunque garantito dei prodotti di alta qualità grazie al terreno del Bel Paese e all’abilità di coltivatori attenti e preparati: alcuni di questi vini sono lo Chardonnay & il Sauvignon (origine Francia) e il Traminer (origine Germania).
“Conosci la terra dei limoni in fiore,
dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure,
dal cielo azzurro spira un mite vento,
quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso,
la conosci forse?
Laggiù, laggiù io
andare vorrei con te, o amato mio!”
[Goethe]
dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure,
dal cielo azzurro spira un mite vento,
quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso,
la conosci forse?
Laggiù, laggiù io
andare vorrei con te, o amato mio!”
[Goethe]
Il vino autoctono arriva direttamente dal terreno da cui ha avuto origine quel particolare vitigno; un terreno la cui vocazionalità (ovvero la predisposizione di un territorio ad accogliere con successo una coltura) non è semplicemente compatibile con la vite coltivata, ma è stata anche il teatro della sua evoluzione nel corso degli anni.
Da qui la considerazione che il vino autoctono è qualcosa di più, in quanto non solo espressione di gusti antichi sapientemente coltivati, quanto l’espressione di una cultura intera che ha saputo interiorizzare completamente i frutti della propria terra.
Per farvi provare con mano - anzi con gusto! - a voi l’elenco dei vini autoctoni che abbiamo in listino!
-
COLLI ORIENTANTALI DEL FRIULI REFOSCO DAL PENDUCOLO ROSSO D.O.C “FRUS”
22,50€Il Refosco di Frus è un vino carnoso e appagante che ritrae il legame con il territorio di provenienza. Teso e vigoroso, avvolge la bocca tra spezie e frutti rossi, evidenziando una bella trama tannica. Dal finale lungo e persistente.
-
CHIANTI CLASSICO D.O.C.G. FIASCO
24,60€Il Chianti Classico Fiasco di Buondonno è un vino d’impatto e avvolgente. Fiori, frutta e spezie si uniscono alla morbidezza e ai tannini appena accennati di questo liquido inebriante. L’acidità aiuterà la beva ed il tutto si concluderà con una bella persistenza.
-
TOSCANA I.G.T. SYRAH “CAMPO AI CILIEGI”
25,00€Il Campo dei Ciliegi di Buondonno è un vino rosso pieno, ricco e genuino. Morbido e accomodante, si muove in bocca avvolgendo piacevolmente il palato e distendendo una fine e vellutata trama tannica. Un finale lungo, ma rinfrescante, che richiama la beva sorso dopo sorso.
-
NERO D’AVOLA I.G.T. “SICCAGNO”
29,50€Il Siccagno Nero d’Avola di Arianna Occhipinti è un vino rosso fresco, minerale ed elegante, ma allo stesso tempo selvatico, grintoso e suadente. Per dirlo con le parole di Arianna, un vino “che ha un che di nobile e di aristocratico, ma anche malinconico come un poeta”.
-
CHIANTI CLASSICO RISERVA D.O.C.G.
27,00€Il Chianti Classico Riserva di Buondonno è un vino rosso di spessore e grande grazia, un vino importante che viene prodotto solo nelle annate più floride e che racchiude in sé tanto equilibrio e pienezza. I tannini vivi e tenaci sono accompagnati da un lungo e persistente finale.
-
BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. “CIELO D’ULISSE”
41,00€Il Brunello di Montalcino di Paradiso di Manfredi è un vino rosso di grande complessità, un concentrato di finezza, struttura e profondità. Avvolgente, pieno e morbido in bocca, è un vino grandioso dal tannino che accarezza dolcemente il palato. Un vero e proprio must!
-
ESAURITO
SELEZIONE SUD AUTOCTONO
81,90€1 Primitivo di Manduria DOC “Lirica” di Produttori di Manduria
1 Cirò Rosso Classico Superiore DOC “Aris” Triple A di Sergio Arcuri
1 Nero d’Avola IGT Triple A di Curatolo Arini
1 Fiano di Avellino DOCG “Fiaba” di Az. Agr. Antonio Napolitano
1 Falanghina IGT “Aorivola” Triple A – I Cacciagalli
1 Vermentino di Gallura DOCG “Ghisu Ghisu” di Silvio Carta