DETTAGLI DIMENTICATI?

CREA ACCOUNT

TENUTA PFITSCHER

Nella famiglia Pfitscher, tre generazioni di viticoltori lavorano e vivono insieme. È sorprendente vedere come i diversi caratteri e le particolarità di ogni membro della famiglia confluiscano insieme e si amalgamino armoniosamente: sapienza e creatività abbinata al vero lavoro manuale e a una grande dose di passione.
Quando, nel 2011, i loro genitori decisero di ritirarsi dal centro di Montagna per realizzare una nuova tenuta a una certa distanza dal paese, considerarono importante soprattutto una cosa: inserire la costruzione nella Natura mantenendone però la massima funzionalità. La struttura stessa, inoltre, nonostante le sue linee pulite – o forse proprio grazie a esse – avrebbe dovuto rimanere sullo sfondo lasciando la ribalta ai veri protagonisti: la Natura, il paesaggio e… il vino. Le forme semplici e il nero come colore dominante fanno sì che i veri protagonisti non si nascondano mai allo sguardo. Grazie al suo immenso fronte vetrato, dalla sala degustazione si apre un panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina e sui monti che la circondano. Ad accompagnare in cantina ci sono diverse combinazioni di colori, l’ultimo dei quali, il blu scuro, conduce alla cantina del Pinot Nero. Uno spettacolo da non perdere!
I Pfitscher producono vino fin dall’anno 1861. Più di 150 anni nei quali il loro vino, così come la loro filosofia, ha sperimentato una grande evoluzione. Ciò che si chiedeva al vino in passato era molto diverso da ciò che gli si chiede oggi. Un cambiamento che il padre Klaus aveva colto e compreso già 40 anni fa, quando decise di dedicarsi alla vinificazione di vitigni più ambiziosi e di puntare quindi al 100 per cento sulla qualità. Un concetto che, all’epoca, non era ancora così diffuso nel panorama della produzione vinicola altoatesina. Ma i fatti gli hanno dato ragione. Oggi i loro vini sono espressione della forza vitale della vigna e della genuina purezza del vino.
Tenute-pfitscher-trentino-alto-adige
TORNA SU