vino biologico
Visualizzazione di 24 risultati
-
AGLIANICO DEL MOLISE D.O.C. RISERVA
13,40€Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III.
-
CHIANTI CLASSICO D.O.C.G.
14,90€Il Chianti Classico di Badia a Coltibuono colpisce per la sua capacità di esprimere nel calice la reale identità del territorio chiantigiano. Nasce in una cantina storica della denominazione, una cantina che ha origini antichissime visto che venne fondata nel 1051 dai monaci come “Abbazia del Buon Raccolto” e impiantando le prime vigne.
-
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO D.O.C.
9,00€Il Friuli Grave Refosco dal Peduncolo Rosso Doc è un vino rosso prodotto dall’azienda vitinicola Conte Brandolini d’Abba. Questo rosso importante è ottenuto dalla vinificazione in purezza dell’omonimo vitigno autoctono friulano, già conosciuto alle popolazioni locali a partire dal diciottesimo secolo e pian piano diffuso anche nel vicino Veneto.
-
In Saldo! -10%
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G “MONTE SANT’URBANO”
40,80€L’Amarone Vigneto Monte Sant’Urbano Speri racconta la storia di una famiglia che ha fatto della continuità qualitativa e del radicamento al territorio un obiettivo centrale del proprio percorso produttivo, diventando un punto di riferimento non solo per la storia agricola della Valpolicella, ma per l’intero panorama enologico d’Italia.
-
MARCHE PASSERINA I.G.P. “EVOÈ”
9,50€Il vino Passerina Evoè dell’Azienda Ciù Ciù nasce da coltivazioni in regime di agricoltura biologica di uve Passerina vinificate in purezza, un antico vitigno autoctono delle Marche che deriva il suo nome sia dalle piccole dimensioni degli acini sia dal fatto la sua polpa gustosa è la prediletta per i passeri.
-
In Saldo! -11%
LAGREIN D.O.C. “CONUS”
21,00€Il Lagrein viene coltivato sul conoide detritico di Magrè, una zona poco conosciuta per questo vitigno. La dolomia calcarea che prevale in questi terreni è un presupposto importante per il carattere rotondo e fruttato di questo vino. Il nome latino “Conus” si riferisce proprio al conoide detritico, e ai suoi declivi su cui sorgono questi vigneti.
-
In Saldo! -12%
REFOSCO I.G.T. “KREDA” – Jeroboam 3 lt.
110,00€È ottenuto dal vigneto “Kreda” nel podere “Le Ronche”. La parola “kreda” è un termine dialettale veneto che significa argilla, elemento principale dei terreni dove crescono queste viti. L’argilla cede lentamente e in modo costante gli elementi nutritivi e l’acqua alle viti, donando loro un naturale equilibrio.
-
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G “RIVE DI REFRONTOLO” – Magnum
24,00€Il Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore dell’azienda agricola De Stefani rappresenta l’essenza del Prosecco in una versione raffinata ed elegante. Fragranza, freschezza e finezza si sposano in un’espressione purissima. Al palato risulta completamente secco e naturale, mostrando la sua massima integrale identità.
-
PROSECCO COL FONDO D.O.C.
9,20€Il Prosecco “col fondo” è la versione più originale e tradizionale del Prosecco.
La vinificazione avviene senza solfiti aggiunti e diventa frizzante per fermentazione naturale in bottiglia e si presenta “col fondo”, cioè con il sedimento rappresentato dai lieviti naturali del vino, che gli donano dei fragranti sentori di crosta di pane. -
In Saldo! -14%
TOMBOLA DI PIN MILLESIMATO BRUT METODO CLASSICO
25,00€E’ ottenuto dal vigneto “Tombola di Pin” del podere”Colvendrame” sulle colline di Refrontolo, patrimonio mondiale UNESCO. Il terreno ricco di tufo, le ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte e la permanenza in bottiglia a contatto con i propri lieviti per 120 mesi, donano a questa limitata produzione di Talento rara classe ed eleganza.
-
In Saldo! -14%
VERDUZZO FRIULANO “SCODOVACCA”
34,00€Il Verduzzo “Scodovacca” è un’espressione energica e di grande carattere, affinata in barrique usate per almeno 2 anni. Note mielose, balsamiche, terrose e speziate compongono un’orchestra olfattiva melodica e raffinata. Al sorso mostra un corpo austero, pieno e carnoso, attraversato da una dolce freschezza.