I VINI DI WINELOVERS.shop
Scopri le selezioni di Winelover.shop. Solo Vini Autoctoni, Vini Biologici e Biodinamici, Vini del Movimento Triple A - agricoltori, artisti, artigiani di cui Winelovers.shop condivide il pensiero e la missione.
Scopri le selezioni di Winelover.shop. Solo Vini Autoctoni, Vini Biologici e Biodinamici, Vini del Movimento Triple A - agricoltori, artisti, artigiani di cui Winelovers.shop condivide il pensiero e la missione.
Visualizzazione di 1-24 di 158 risultati
L’Amaro AMARA nasce selezionando le migliori scorze di Arancia Rossa di Sicilia IGP, che vengono prodotto negli aranceti della cantina Rossa, l’acqua delle sorgenti e le erbe spontanee dell’Etna. Un liquore che rappresenta la quintessenza della Sicilia.
Il Brunello di Montalcino Amore e Magia di Podere Le Ripi è un vino rosso intenso, ampio e di grande struttura. Carnoso, gourmand e di corpo, si fa largo in bocca rivelando tratti di tensione tannica e altri di suadente morbidezza, finendo per creare un connubio perfetto.
Il Brunello di Montalcino di Paradiso di Manfredi è un vino rosso di grande complessità, un concentrato di finezza, struttura e profondità. Avvolgente, pieno e morbido in bocca, è un vino grandioso dal tannino che accarezza dolcemente il palato. Un vero e proprio must!
Il Brunello di Montalcino di Paradiso di Manfredi è un vino rosso di grande complessità, un concentrato di finezza, struttura e profondità. Avvolgente, pieno e morbido in bocca, è un vino grandioso dal tannino che accarezza dolcemente il palato. Un vero e proprio must!
Il Cerasuolo d’Abruzzo di Emido Pepe è un vino rosato genuino e autentico, l’interpretazione della leggendaria cantina Pepe di un vino radicalmente legato al territorio abruzzese. Fiori e lamponi per un rosato che è un piccolo rosso, dal sorso giustamente teso, salato e tannico.
Il Cerasuolo di Vittoria Grotte Alte di Arianna Occhipinti è un vino rosso fiero ed elegante. Piacente e fine in bocca, rivela tutto il suo carattere mediterraneo. Un vino compatto, sferico e lunghissimo, per dirlo con le parole di Arianna “la sintesi della mia Sicilia”.
Il Chianti Classico Fiasco di Buondonno è un vino d’impatto e avvolgente. Fiori, frutta e spezie si uniscono alla morbidezza e ai tannini appena accennati di questo liquido inebriante. L’acidità aiuterà la beva ed il tutto si concluderà con una bella persistenza.
Il Chianti Classico Riserva di Buondonno è un vino rosso di spessore e grande grazia, un vino importante che viene prodotto solo nelle annate più floride e che racchiude in sé tanto equilibrio e pienezza. I tannini vivi e tenaci sono accompagnati da un lungo e persistente finale.
Vitigni e ambientazione climatica giocano un ruolo fondamentale per la caratterizzazione dei vini rosati della DOC Cirò. Dal Gaglioppo si ottengono mosti di particolare struttura, le cui caratteristiche organolettiche sono accentuate dal sole della Calabria e che ritroviamo anche nelle versioni rosate di questo vino.
Il Cirò Aris di Sergio Arcuri è un vino rosso che stupisce: nonostante il caldo clima calabro e vigne quasi a livello del mare, il gaglioppo dimostra tutta la sua gioventù imbizzarrita. Austero, sapido, tagliente e dalla fitta trama tannica, lascia presagire un futuro fatto di grande eleganza e finezza.
Il Refosco di Frus è un vino carnoso e appagante che ritrae il legame con il territorio di provenienza. Teso e vigoroso, avvolge la bocca tra spezie e frutti rossi, evidenziando una bella trama tannica. Dal finale lungo e persistente.
Un Dolcetto figlio di vigne relativamente giovani (circa 10 anni), vinificato in maniera tradizionale e affinato in vasche di acciaio. La malolattica e una breve microssigenazione lo rendono piacevolemente fruttato, morbido e beverino. Un vino di pronta beva, franco e diretto, che non rinuncia all’eleganza.