Nati in una famiglia dove produrre vino è una sorta di eredità genetica, i cugini Bernardo Romano e Piero Adamo hanno voluto fortemente trasformare quella che fino a pochi anni fa era una passione, prettamente legata alla coltivazione di alcuni vigneti di proprietà familiare e alla vendita di vini, in un vero e proprio progetto industriale: la riscoperta e la valorizzazione dei vitigni autoctoni calabresi ed in particolare quelli della zona DOC Cirò, attraverso un’accurata ricerca che partendo dalla Vigna segue tutte le fasi di produzione fino alla vinificazione ed imbottigliamento.
L’obiettivo principale è quello di creare vini di altissima qualità, espressione del territorio di riferimento, avvalendosi delle più moderne tecnologie senza trascurare, allo stesso tempo, gli insegnamenti della tradizione. Così, degustando i vini Romano & Adamo, si può facilmente percepire il grande valore attribuito alla sperimentazione pur conservando quella che è la caratteristica principale di ogni prodotto, ovvero la tipicità.
Vitigni e ambientazione climatica giocano un ruolo fondamentale per la caratterizzazione dei vini rosati della DOC Cirò. Dal Gaglioppo si ottengono mosti di particolare struttura, le cui caratteristiche organolettiche sono accentuate dal sole della Calabria e che ritroviamo anche nelle versioni rosate di questo vino.