DETTAGLI DIMENTICATI?

CREA ACCOUNT

LA COLLINA

La Cooperativa Agricola La Collina nasce nel 1975 da un gruppo di giovani di Reggio Emilia che credono nella possibilità di unire vita, lavoro e accoglienza del disagio sociale.

Inizialmente, l’attività agricola è di tipo tradizionale e si concentra su vite, foraggi, cereali e allevamenti di bovini e suini. Successivamente, si decide di estendere la coltivazione a ortaggi, venduti direttamente in azienda. Dopo alcuni anni, la filosofia di vita del gruppo fondatore si scontra con il metodo agricolo chimico convenzionale, che depaupera i terreni inquinando la terra e non dando i tanto millantati risultati, risultati che non tengono conto del conto salato che paga madre natura e tutta la comunità.

Nel 1985, quindi, si decide di adottare il metodo di agricoltura biologica nelle coltivazioni e nell’allevamento, garantito da Icea, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale. L’interesse per il rispetto della natura e della Terra porta la Cooperativa ad approfondire la conoscenza del metodo di agricoltura biodinamica concepito negli anni ‘20 da Rudolf Steiner, fondatore della scienza antroposofica.

Nel 1996, diventa il metodo di coltivazione praticato in tutta l’azienda, continuamente approfondito grazie al contributo di ricercatori come Eugene Kolisko, Pleiffer, Maria Thun, Alex Podolinsky.

La Cooperativa Agricola La Collina crede nell’agricoltura biodinamica come salvaguardia per l’ambiente e per il benessere dell’uomo. Questo modo di lavorare la terra considera la fertilità del suolo, la biodiversità, e l’ambiente beni comuni da restituire con un valore aggiunto alle generazioni future, quindi ne rispetta i limiti nella produzione, mantenendo però un’economia efficiente e garantendo ottime risposte dal punto di vista agronomico e della qualità dei prodotti ottenuti.

TORNA SU