DETTAGLI DIMENTICATI?

CREA ACCOUNT

DI GIULIA

Nasce da un ricamo di molti incontri, il luogo Di Giulia, crocevia di tante relazioni che convergono alle pendici di una piccola realtà rurale, Cupramontana, madre dei Castelli di Jesi, culla dell’asperità e dell’inattesa dolcezza del Verdicchio.

E' corpo compatto di tre ettari, esposto ad Oriente, ad un’altezza di 470 m sul livello del mare, cuore di vigna recintato dall’argento degli olivi, micromondo che esplode di diversità: quattro vitigni (Verdicchio, Montepulciano, Sangiovese e Cabernet Sauvignon), e tredici varietà di olivi. Tante voci raccolte in una sola sinfonia, dando voce a sei vini e tre olii. I due volti del Verdicchio sono sigillati dal nodo di due nomi, e nascono così Il Gentile, Rebecca, Il Grottesco, e Benedetto.

E l’agricoltura è narrazione e fiaba, incessante tentativo di dar voce alla danza di ciò che vive. E così il terreno non ha conosciuto né concimazioni, né lavorazioni profonde, soltanto l’accompagnamento accurato ad una crescita, selezioni attente sul campo, e maternità d’accoglienza in cantina, dove si accettano i rischi di una bassa solfitazione e la gioia laboriosa di un lavoro prevalentemente artigianale. Nasce da un’esuberanza di gioia, il luogo Di Giulia. Dallo stupore teso e forte di un amore.

TORNA SU