L'attenzione all'ambiente e la tradizione vitivinicola costituiscono la base portante della cantina De Stefani di Fossalta di Piave, viticoltori da quattro generazioni, nel cuore nel Veneto. L'azienda agricola si trova al centro di una zona collinare dove fare vino non solo è storia ma anche arte. E se c'è un'azienda vinicola nella quale la parola "sostenibilità" ha un valore, questa è la De Stefani: tutti i vigneti si trovano all'interno del Podere Colvendrame, a trecento metri sul livello del mare, in piena zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Colli di Conegliano" e "Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene".
Sostenibilità, dunque, nella più significativa interpretazione di "rispetto ambientale": De Stefani ha abolito pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici e insetticidi ed i processi di vinificazione sono svolti senza l’utilizzo di solfiti o conservanti aggiunti. L'azienda inoltre è perfettamente autonoma da un punto di vista energetico, autoproducendo per mezzo di pannelli solari la corrente di cui ha bisogno. Conoscenza, tradizione e amore per l'ambiente: i tre ingredienti indispensabili per le cantine del futuro, in un'azienda del presente.
È ottenuto dal vigneto “Kreda” nel podere “Le Ronche”. La parola “kreda” è un termine dialettale veneto che significa argilla, elemento principale dei terreni dove crescono queste viti. L’argilla cede lentamente e in modo costante gli elementi nutritivi e l’acqua alle viti, donando loro un naturale equilibrio.
Il Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore dell’azienda agricola De Stefani rappresenta l’essenza del Prosecco in una versione raffinata ed elegante. Fragranza, freschezza e finezza si sposano in un’espressione purissima. Al palato risulta completamente secco e naturale, mostrando la sua massima integrale identità.
Il Refrontolo Passito era il preferito da Mozart, che lo definisce “Eccellente Marzemino”, nella sua opera “Don Giovanni”. A Refrontolo, patrimonio mondiale UNESCO, la produzione del Marzemino Passito è una tradizione che si ritrova sin dal 1400. Perfetto abbinamento con cioccolato e come vino da meditazione.
Il Prosecco “col fondo” è la versione più originale e tradizionale del Prosecco.
La vinificazione avviene senza solfiti aggiunti e diventa frizzante per fermentazione naturale in bottiglia e si presenta “col fondo”, cioè con il sedimento rappresentato dai lieviti naturali del vino, che gli donano dei fragranti sentori di crosta di pane.