L’Italia è il Paese con il maggior numero di vitigni autoctoni. Un vero e proprio patrimonio, anche immateriale, di straordinario valore.
Elencarli sarebbe un esercizio sterile ma ogni Regione italiana ne esprime di notissimi: dal Nebbiolo all’Aglianico, dall’Arneis (chiamato in passato anche Barolo Bianco) al Barbera, dal Fiano al sardo Cannonau passando per l’altoatesino Gewürztraminer o il Lambrusco, dal Vermentino e dal Negroamaro alla beneventana Falanghina… Sono davvero vini eccezionali così come lo sono quelli meno noti: come non citare vini straordinari come il piemontese Tarassaco o il valdostano Blanc de Morgex, il Frappato di Vittoria, il Grignolino o il Negroamaro, la Freisa, il Pigato, il Picolit… un’infinita varietà di cui le cantine selezionate da Winelovers.shop sono altissima espressione.
Winelovers.shop e Triple A: una filosofia in comune
- Pubblicato il I Vignaioli, Piccole DOC e DOCG, Triple A, Vini Veri, Vitigni Autoctoni
Vini Autoctoni
- Pubblicato il Curiosità dal Mondo del Vino, Vini Veri, Vitigni Autoctoni
Il Roero e la nobiltà dei suoi vini
- Pubblicato il I Grandi Vini, I Luoghi del Vino, Triple A, Vitigni Autoctoni