Winetips: 10 cose che forse NON sai sulla Vite e sul Vino – Cap. III
giovedì, 14 Aprile 2022
E' arrivato finalmente il momento di svelarvi tantissime nuove curiosità sul mondo del vino. Avete mai pensato che l'uva potrebbe farvi ingrassare?!
- Pubblicato il Storia del Vino, Winetips
Bissiole dolce tipico veneto
domenica, 13 Febbraio 2022
Siamo giunti in Veneto, un territorio ricco di paesaggi differenti, dalla montagna al mare, e quindi, offerente di svariate prelibatezze, tra cui le Bissiole!
- Pubblicato il Abbinamenti Vino e Cibo
Winetips: brevi cenni storici sul vino fino ai tempi correnti – Cap. II
venerdì, 03 Dicembre 2021
La storia del vino è anche costellata di usanze. Il brindisi è una di queste. Momento di amicizia, unione e condivisione. Ripercorriamo la storia dell'enologia in questo secondo capitolo di Winetips.
- Pubblicato il Storia del Vino, Winetips
Cinque terre Sciacchetrà – Bignè al caramello ripieno di crema allo sciacchetrà
sabato, 13 Novembre 2021
Questa settimana ci troviamo in Liguria, che con diversi ambienti aspri e accidentati, ha creato fasce vertiginose di vigne, in bilico sul mare.
- Pubblicato il Una Regione, Una Ricetta, Un Vino
Wine tips: Brevi cenni storici sul vino fino ai tempi correnti
martedì, 09 Novembre 2021
Enologia e breve storia del vino. Lo Studio dell'enologia attraverso le caratteristiche sensoriali, chimiche, biologiche, il processo di produzione dell’uva e la sua trasformazione in vino. Dai tempi antichi ai nostri giorni...
- Pubblicato il Storia del Vino, Vini Veri
Roero Arneis – Risotto all’Arneis, Asparagi e Parmigiano Reggiano DOP
mercoledì, 13 Ottobre 2021
Questa settimana ci addentreremo nei piaceri culinari del "Pié di Monte" proponendo un abbinamento “Vino & Cibo” con il vitigno Roero Arneis.
Risotto all'Arneis Piemonte Unesco
I comuni del Roero in Piemonte
Questo vitigno produce un vino bianco tipico della zona del Roero, al centro del Piemonte, che con i suoi sentori eleganti, floreali e fruttati è adatto ad accompagnare antipasti, formaggi freschi e molli, piatti a base di pesce, ma anche uova alla coque e minestre di cereali e verdura.
- Pubblicato il Abbinamenti Vino e Cibo, Una Regione, Una Ricetta, Un Vino
Chambave Rouge DOC e Raclette – Rubrica “Una Regione, Una Ricetta, Un Vino”
sabato, 09 Ottobre 2021
Chambave Rouge DOC. Seguendo l’ordine delle regioni della nostra penisola, ho deciso di iniziare questo percorso di “Vino & Cibo” dalla Valle d’Aosta, la più piccola regione italiana ma, come tutte, anch’essa colma di prelibatezze gastronomiche e vinicole.
Scendendo nelle nostre cantine, mi sono imbattuta nella bottiglia che ho scelto per l’abbinamento con il piatto tipico che ho in mente e che voglio raccontarvi. Il primo vino di questo percorso è quindi lo Chambave Rouge DOC de “La Crotta di Vigneron”, vino rosso autoctono valdostano, è ideale in accompagnamento a salumi, zuppe rustiche, ai primi piatti con sughi di carne (il tutto rigorosamente locale possibilmente).
- Pubblicato il Abbinamenti Vino e Cibo, Una Regione, Una Ricetta, Un Vino
Winelovers.shop e Triple A: una filosofia in comune
venerdì, 18 Giugno 2021
I vini Triple "A" possono nascere solo:
da una selezione manuale delle future viti, per una vera selezione massale.
da produttori agricoltori, che coltivano i vigneti senza utilizzare sostanze chimiche di sintesi rispettando la vite e i suoi cicli naturali.
da uve raccolte a maturazione fisiologica e perfettamente sane.
- Pubblicato il I Vignaioli, Piccole DOC e DOCG, Triple A, Vini Veri, Vitigni Autoctoni
Storia e Luoghi del Loazzolo D.O.C.
domenica, 09 Maggio 2021
Storia interessante quella del Loazzolo D.O.C., prodotto esclusivamente da otto aziende: nato dall’intuizione dell’enologo Giancarlo Scaglione che, recuperando la tradizione nella produzione di questo particolare vino, ha portato al grande pubblico gli insegnamenti del nonno.
- Pubblicato il I Luoghi del Vino, I Vignaioli, Piccole DOC e DOCG, Vini Veri
Vini Autoctoni
domenica, 21 Marzo 2021
L’Italia, con la sua produzione di più di 40 milioni di ettolitri all'anno di vino, è anche il Paese con il maggior numero di vini autoctoni al mondo.
Ci piace pensare che ciò abbia a che fare la forte cultura del vino, da sempre diffusa all’interno del nostro Paese, riflesso delle nostre tradizioni millenarie.
- Pubblicato il Curiosità dal Mondo del Vino, Vini Veri, Vitigni Autoctoni
Solo Vino Vero
martedì, 30 Marzo 2021
E' la terra e l'amore per i tempi dettati dalla Natura che creano i grandi vini. Solo Vino Vero è la traduzione in uno slogan della missione di Winelovers.shop che seleziona i migliori vini italiani dalle più tradizionali cantine vitivinicole.
Solo Vini Biologici e Biodinamici, Vini autoctoni, Vini Triple A.
- Pubblicato il Vini Veri
Il Roero e la nobiltà dei suoi vini
mercoledì, 21 Aprile 2021
Il Roero è quel territorio piemontese situato a sud della regione, la cui maggior parte è localizzata nella provincia di Cuneo (23 comuni) e parzialmente nell'astigiano (1 solo comune). Geograficamente parlando il Roero è diviso dalle Langhe dal fiume Tanaro e il suo capoluogo è Canale.
Questo territorio prende il suo nome da un'antica famiglia nobiliare che si chiamava, appunto, Roero.
- Pubblicato il I Grandi Vini, I Luoghi del Vino, Triple A, Vitigni Autoctoni
Langhe-Roero e Monferrato. Primo Sito Unesco italiano per i Paesaggi del Vino
lunedì, 03 Maggio 2021
Un paesaggio culturale. Il risultato dell’azione combinata dell’uomo e della natura
Questo è l'incipit che si può leggere sul sito ufficiale del Sito Unesco di Langhe-Roero e Monferrato a significare proprio come le colline di questa grande porzione del Sud del Piemonte, sia stata segnata da un miracoloso lavoro dell'uomo che ne ha reso unico il panorama.
- Pubblicato il I Grandi Vini, I Luoghi del Vino