DETTAGLI DIMENTICATI?

CREA ACCOUNT

BARONE PIZZINI

Un vino di qualità nasce dalla simbiosi tra gli elementi che lo compongono, ognuno dei quali ha un ruolo ugualmente importante.

Dalle sue origini fino a oggi il lavoro di Barone Pizzini ha seguito un percorso improntato sulla sostenibilità, per produrre vini che rappresentino il territorio in cui nascono.

Queste attenzioni non sono rivolte solo alla vigna, bensì a tutti i passaggi del processo di vinificazione e all’impatto sull’ambiente.

Il nostro approccio al biologico è globale, e riguarda tutti i fattori: dai metodi agricoli alla bio-architettura della cantina, pensata per inserirsi armoniosamente nel contesto della Franciacorta.

La cantina rappresenta la volontà di ridurre l’impatto ambientale e massimizzare il risparmio energetico.

Le scelte architettoniche sono funzionali a garantire un ambiente ideale per produrre vini nel rispetto dell’ambiente.

Per questo la struttura, interrata per due terzi e su una superficie di circa 5.600 mq, adotta strategie e soluzioni bioclimatiche.

Pannelli fotovoltaici, sistema naturale di raffrescamento, utilizzo di pietra, legno e fitodepurazione delle acque sono solo alcuni degli accorgimenti utilizzati.

Le 29 vigne, dislocate in diverse zone della Franciacorta, si estendono su una superficie totale di 54 ettari.

L’altitudine è di 200/350 m s.l.m. e l’età media degli impianti è attorno ai quindici anni.

Ogni vigneto possiede proprie caratteristiche per esposizione, altitudine, composizione del terreno che lo rendono diverso da tutti gli altri.

Il suolo è di origine complessa, in parte morenico ma arricchito da deposizioni fluvioglaciali.

Barone-pizzini-franciacorta
TORNA SU